Concetti di base

Concetti di base
Conceptos Básicos
Slider

L'obiettivo di un trattamento fitosanitario è distribuire un prodotto antiparassitario in modo efficiente e rispettoso con l´operatore e con l'ambiente. Per questo, il trattamento deve:

  • essere fatto in sicurezza per l´operatore
  • controllare adeguatamente il parassita, influenzando il meno possibile la fauna utile e il resto dell'ecosistema
  • lasciare il minor residuo possibile sulla frutta che potrebbe influire sulla salute umana
  • essere finanziariamente vantaggioso

L'applicazione della maggior parte dei trattamenti fitosanitari avviene spruzzando o spolverando. La spruzzatura consiste nel frazionamento in gocce di brodo, che è la miscela del prodotto fitosanitario con un liquido (solitamente acqua), e la sua distribuzione su tutta o parte della superficie degli alberi. Lo spolvero si basa sulla distribuzione, con mezzi meccanici o pneumatici, di particelle fini di prodotti in polvere. I prodotti sistemici vengono applicati anche per irrigazione o per iniezioni nel tronco, ma in questo capitolo non faremo riferimento a questi trattamenti, visto che attualmente sono poco meccanizzati.

Quasi tutti i trattamenti insetticidi applicati agli agrumi vengono effettuati mediante spruzzatura idraulica. Per questo, il brodo passa sotto pressione attraverso un orifizio praticato nell'ugello. La resistenza che l'orifizio oppone alla vena liquida in pressione produce la frammentazione in gocce. La pressione stessa fornisce l'energia necessaria per il suo trasporto.

Quando le correnti d'aria turbolente prodotte da un ventilatore vengono utilizzate per favorire il trasporto delle gocce verso la vegetazione e rimuovere le foglie dagli alberi é generato spruzzatura idraulica assistita o irrorazione idropneumatica.

Quando si applica un prodotto fitosanitario è destinato a raggiungere l'obiettivo. Tuttavia, parte del brodo cola dagli alberi e cade a terra (questo è chiamato deflusso) o lascia le cime degli alberi e va nell'atmosfera (deriva) (Figura 1). La norma ISO 22866 definisce la deriva come la quantità di prodotto fitosanitario che viene trasportata all'esterno dell'area trattata per azione delle correnti d'aria durante il processo di applicazione. Affinché un trattamento sia efficiente, oltre che rispettoso con l'ambiente, è necessario ridurre al minimo le perdite dovute al deflusso e alla deriva, e ottenere un'adeguata copertura di alcune parti dell'albero.

La dimensione con cui vengono prodotte le gocce influenza entrambi sull'efficacia del trattamento per il controllo della popolazione del fitofago che la sua efficienza. Da un lato le gocce devono essere piccole: a parità di volume applicato, si ottiene una maggiore copertura della superficie quando il diametro degli impatti è minore. Inoltre, le piccole gocce aderiscono meglio agli organi della pianta e non drenano. D'altra parte, maggiore è la massa delle gocce più facilmente possono essere direzionate (sono meno colpiti da fenomeni di deriva) ed evaporano più lentamente. Quindi, per una corretta applicazione, deve essere raggiunto un equilibrio: la goccia deve essere sufficientemente piccola da produrre un rivestimento adeguato e non drenare, e abbastanza grande da poter essere indirizzata correttamente, non evaporare prima di raggiungere la pianta e rimanere abbastanza tempo sopra.

Figura 1. Distribuzione del prodotto fitosanitario spruzzato. Deriva e deflusso.

Ci sono tre fattori che influenzano l'efficacia del trattamento per controllare un parassita: la capacità biocida del prodotto, il momento in cui viene effettuato il trattamento e la corretta selezione e regolazione adeguata del macchinario, che è responsabile di fornire il flusso del brodo e la dimensione delle gocce adatte al trattamento.

La capacità biocida dei prodotti fitosanitari deve essere dimostrata al momento della registrazione. Tutte le informazioni su quali prodotti sono registrati negli agrumi per i diversi parassiti sono disponibili sul sito web del Ministero dell'agricoltura e della pesca, dell'alimentazione e dell'ambiente (MAPAMA) (http://www.mapama.gob.es/es/agricultura/argomenti/fitosanitari/fitosanitari/registrazione/menu.asp).

Ipotizzando che venga utilizzato un prodotto con l'appropriata capacità biocida, il momento in cui viene applicato influenza notevolmente la sua efficacia, poiché dipende molto dallo stato di sviluppo in cui si trovano le forme viventi della popolazione infestante e dalle condizioni meteorologiche. Come visto nei capitoli precedenti, man mano che gli individui si sviluppano, la loro sensibilità all'azione dei prodotti fitosanitari varia, poiché possono sviluppare scudi, colonie, ragnatele o espellere sostanze che li proteggono e prevengono o riducono la possibilità che il prodotto raggiunga i suoi organi sensibili. Per questa ragione, si consiglia di effettuare i trattamenti quando c'è una maggioranza di individui che si trovano nella fase più sensibile al prodotto.

Per quanto riguarda le condizioni meteorologiche, esistono intervalli di temperatura favorevoli, di umidità relativa e di velocità del vento che aumentano la persistenza del prodotto oppure favoriscono l'arrivo degli stessi all'obiettivo. Pertanto, come regola generale, si consiglia di effettuare i trattamenti a temperature inferiori a 25°C, umidità relativa superiore al 50% e praticamente in assenza di vento (venti inferiori a 3 m/s). In condizioni di alta temperatura o bassa umidità relativa, si verifica una forte evaporazione delle gocce di nebulizzazione, che provoca una diminuzione delle dimensioni e favorisce la deriva, fino alla loro scomparsa prima che raggiungano l'obiettivo. In condizioni di alta temperatura o bassa umidità relativa, si verifica una forte evaporazione delle gocce di nebulizzazione, che provoca una diminuzione delle dimensioni e favorisce la deriva, fino alla loro scomparsa prima che raggiungano l'obiettivo. Allo stesso modo, se le condizioni atmosferiche producono una rapida evaporazione del prodotto depositato sull'albero, il suo effetto biocida può essere minore, poiché riduce il tempo di esposizione del parassita ad esso.

Il vento in eccesso aumenta la deriva, così come le correnti verticali che si producono quando l'aria a contatto con il suolo si riscalda e sale. Queste situazioni di instabilità atmosferica si verificano, ad esempio, nelle ore centrali delle giornate estive, soprattutto nelle zone dove dominano le brezze costiere.

In generale, i professionisti del settore hanno molte informazioni sui diversi prodotti fitosanitari che c'è sul mercato. Tuttavia, mancano informazioni sul modo corretto di distribuirli e l'efficacia dei trattamenti dipende molto dal modo in cui vengono applicati. Da qui l'importanza del corretto uso e manutenzione dei macchinari.

Come dicevamo prima, per una corretta spruzzatura del prodotto, la macchina deve fornire un'adeguata dimensione delle gocce, che dipende dalla modalità di azione del prodotto e dal parassita che si vuole controllare. In base alla loro modalità di azione, i prodotti fitosanitari sono classificati come:

  • Di Contatto: sono quelli che, quando entrano in contatto con i fitofagi, li penetrano.
  • Di Inalazione: producono vapori che quando respirati intaccano i fitofagi.
  • Di Ingestione: si tratta di prodotti tossici se ingeriti dai fitofagi.
  • Di Soffocamento: agiscono fisicamente, bloccando le vie aeree. Un tipico esempio sono gli oli minerali, che non agiscono per contatto ma ricoprendo le vie respiratorie del fitofago.

Tenendo conto delle modalità di azione dei prodotti e del tipo di parassiti da combattere, i trattamenti fitosanitari possono essere classificati anche in base alla loro modalità di distribuzione, distinguendo tra:

  • Trattamenti di copertura. Sono quelli più comunemente usati nella coltivazione degli agrumi poiché la maggior parte dei parassiti sono fissati agli organi delle piante o ha una mobilità ridotta. Se vuole di fornire un'ampia copertura in alcune zone dell'albero per aumentare la probabilità di raggiungere il fitofago. Per questo vengono utilizzati grandi volumi di brodo. Trattamenti di copertura. Sono quelli più comunemente usati nella coltivazione degli agrumi poiché la maggior parte dei parassiti è attaccata agli organi delle piante o ha una mobilità ridotta. Hanno lo scopo di fornire un'ampia copertura in alcune zone dell'albero per aumentare la probabilità di raggiungere il fitofago. Per questo vengono utilizzati grandi volumi di brodo. Tuttavia, nei trattamenti con agrumi è molto difficile ottenere un rivestimento omogeneo data la forma globosa e la fitta chioma degli alberi, da qui l'importanza di regolare correttamente le macchine.
  • Trattamenti con esca: In questi trattamenti l'obiettivo è attirare l'insetto verso l'insetticida, quindi la sua efficacia non dipende tanto dal rivestimento. Sono utilizzati in caso di parassiti mobili, come la mosca mediterranea della frutta. Si tratta di spruzzare il prodotto insieme ad un attraente per formare piccoli depositi sulla vegetazione, che servono da esca. In genere non è necessario applicarli sulle cime di tutti gli alberi, né penetrare al loro interno. I trattamenti con esche necessitano solitamente di gocce di grandi dimensioni (1-4 mm di diametro) per aumentare il tempo di permanenza del prodotto sull'albero e non richiedono elevati volumi di brodo.
  • Trattamenti sistemici: sono distribuiti su tutto l'albero grazie al fatto di essere trasportati dalla linfa. Non sono necessari grandi rivestimenti su di essi.

La dimensione e la quantità delle gocce in cui viene distribuito il prodotto dipendono dal tipo di ugello, dalla sua sezione di uscita e dalla pressione con cui il brodo lo raggiunge, oltre che dalle caratteristiche intrinseche del liquido da spruzzare. In un ugello, maggiore è la pressione, più brodo viene distribuito e si ottengono goccioline più fini, quindi è essenziale selezionare correttamente gli ugelli e controllare la pressione per produrre gocce di dimensioni adeguate.

Dal punto di vista della messa a punto del macchinario si ottiene un trattamento omogeneo selezionando opportunamente :

  • la pressione di lavoro e il tipo di ugello con cui viene effettuato il trattamento, che dovrebbe produrre la dimensione della goccia desiderata.
  • la velocità di lavoro, che varia sia il rivestimento che si ottiene sia la quantità di prodotto che si deposita per unità di superficie,
  • Nel caso di gli spruzzatori ad aria compressa, il flusso e la velocità degli stessi, per raggiungere le zone da trattare e spostare le foglie in modo che il prodotto si depositi su tutta la superficie.

Le attrezzature utilizzate per effettuare i trattamenti fitosanitari contro i parassiti degli agrumi sono spruzzatura idraulica, con e senza assistenza aerea. L'attrezzatura utilizzata è elencata di seguito:

Zaini

Si tratta di attrezzature con depositi di plastica di piccola capacità, che vengono appesi sulla schiena come uno zaino, da cui il nome (Figura 2). In funzione della fonte di alimentazione, esistono due tipi di zaini: manuali ed elettrici.

Figura 2. Zaino spray.

Nei modelli manuali la pressione è generata continuamente dall'operatore, che aziona una piccola pompa a leva. Di norma, questa leva deve poter essere facilmente installata a destra oa sinistra dell'operatore. Il deposito ha una camera d'aria che funge da accumulatore di pressione. Questa camera deve avere un volume di almeno dieci volte la cilindrata della pompa, per ottenere un'uscita di liquido a pressione approssimativamente costante senza la necessità di un pompaggio ritmico continuo. Le pompe possono essere a pistone (fino a 6 bar) o a membrana (fino a 4 bar).

Negli zaini elettrici la pressione è generata da una pompa elettrica, solitamente una pompa a membrana, alimentata da una batteria. In entrambi i tipi di zaino il prodotto viene distribuito con una lancia, alla fine di essa c'è un ugello o più attaccati a una piccola barra.

Il mercato offre una vasta gamma di zaini, ma tutti devono essere conformi alle norme ISO 19932-1:2006 e ISO 19932-2:2006, relative ai test di sicurezza, resistenza meccanica e impermeabilità che devono superare. Al momento dell'acquisto, si deve tener conto che devono avere una capacità sufficiente per pompaggio e devono disporre di sistemi che impediscano all'operatore di entrare accidentalmente in contatto con il liquido.

È molto importante che abbiano una resistenza meccanica sufficiente per resistere ad un uso prolungato, soprattutto per evitare la rottura del deposito o la mancanza di tenuta dell'attrezzatura.

Si raccomanda che il deposito non superi i 15 litri di capacità massima e non debba perdere acqua anche se è appoggiato a terra. Deve avere una bocca sufficientemente ampia da facilitare il riempimento con un secchio e avere un dispositivo nella parte inferiore per facilitare lo svuotamento al termine dell'applicazione.

Attrezzatura per tubi flessibili idraulici e pistole

Suppongono un grado di meccanizzazione intermedio, poiché, anche se generano la pressione del brodo con quasi nessun intervento da parte degli operatori, la sua distribuzione sulla vegetazione avviene manualmente (Figura 3). Sono attrezzature che hanno depositi di grande capacità (500-2000 l), trascinati o sospesi dal trattore.

Figura 3. Spruzzatore idraulico a pistola.

Sono attrezzature che vengono chiamate anche getto proiettato perché l'energia necessaria affinché il brodo raggiunga il suo obbiettivo è si ottiene principalmente dalla pressione del liquido. La portata delle gocce prodotte dall'ugello dipende principalmente dalla pressione, per cui solitamente si utilizzano pressioni elevate (20-30 bar) per raggiungere l'interno e le parti superiori dalle cime degli alberi.

Gli ugelli sono posti su un dispositivo manuale (pistola), che è collegato alla pompa da un tubo flessibile, che facilita il movimento dell'operatore tra gli alberi. Si raccomanda che i tubi siano più corti di 25 m per essere gestibili e ridurre le perdite di pressione tra la pompa e gli ugelli. Allo stesso modo, il suo diametro deve essere sufficiente per non aumentare le perdite nel carico.

Le pistole hanno un sistema di apertura e chiusura regolabile che permette di modificare l'angolo di apertura del getto proiettato. Variando l'angolo di apertura si modifica il diametro del condotto di uscita del brodo e, quindi, la pressione, modificando la portata e la dimensione delle gocce prodotte. Si consigliano angoli di apertura di 25-35º.

Attrezzature idrauliche assistito ad aria (turboomizzatori).

Sono le attrezzature che consentono il massimo grado di meccanizzazione dell'applicazione, poiché richiedono solo il conducente del trattore. Inoltre, consentono di ridurre il consumo di acqua e le perdite di prodotto dovute al deflusso. Consentendo il trattamento in un breve lasso di tempo, assicurano che possa essere effettuato nel momento della massima sensibilità del parassita.

Nel mercato si trovano attrezzature sospese fino a 1000 lt, ma la maggior parte di quelle attualmente in uso sono trainate e con serbatoi di capacità maggiore (1000-3000 l).

Si chiamano attrezzature per la spruzzatura idrauliche assistite ad aria (Figura 4) o di spruzzatura a getto trasportato perché le gocce prodotte nell'ugello se uniscono a un flusso d'aria che ne assicura il trasporto alla coltura, allo stesso tempo che rimuove la vegetazione. Oltre ad avere un circuito idraulico simile alle attrezzature precedenti, dispongono di un sistema di movimento dell'aria formato da un ventilatore a flusso assiale e deflettori. La ventola genera il flusso d'aria e i deflettori la guidano nel modo desiderato, facendola passare attorno agli ugelli e con la turbolenza necessaria per muovere le foglie dalle cime degli alberi.

Figura 4. Spruzzatore idraulico per aria assistita

La maggior parte dei ventilatori ha di un cambio che consente due tipi di moltiplicazione tra la presa di forza del trattore e l'albero del ventilatore, in modo da poter produrre due flussi d'aria. In generale, la portata più bassa è consigliata per trattamenti diretti verso l'esterno della cima dell'albero o quando si lavora con alberi piccoli o poco densi. La portata maggiore viene utilizzata quando il prodotto deve penetrare nella vegetazione o raggiungere i tronchi, in alberi di medie o grandi dimensioni e con vegetazione da normale a densa.

All'albero del ventilatore è fissata una frizione che permette interrompere la rotazione dell'elica senza dover scollegare la presa di forza e la protegge da eventuali intoppi.

La qualità dell'apparecchiatura di generazione del flusso d'aria è decisiva per ottenere un buon trattamento. L'attrezzatura deve fornire lo stesso flusso su entrambi i lati del senso di marcia, in modo che gli alberi vengano trattati in modo omogeneo su entrambi i lati. Inoltre, l'aria deve uscire a velocità e direzioni adeguate per spostare le foglie, ma senza andare troppo oltre la cima dell'albero. Per questo, i produttori incorporano diversi tipi di deflettori, sia nell'aspirazione del ventilatore (per garantire che il flusso sia distribuito equamente su entrambi i lati), sia in uscita (per produrre turbolenza diretta verso l'albero). Alcune attrezzature hanno deflettori verticali all'uscita del ventilatore per ridurre le perdite per deriva.

La pressione del circuito idraulico non deve essere elevata, come nel caso delle attrezzature a pistola, poiché ha solo la missione di formare le gocce, non di trasportarle. Pertanto, si consigliano circa 7-15 bar. Pressioni più elevate generano maggiori consumi di carburante, usura delle pompe e dei circuiti idraulici, e danno luogo a goccioline troppo piccole, favorendone l'evaporazione e la deriva.

La velocità di avanzamento durante i trattamenti fitosanitari negli agrumi è consigliata tra 1 e 3 km/h. Le velocità più basse vengono utilizzate quando è necessario che il prodotto penetri nella vegetazione, e le più elevate quando i trattamenti sono diretti all'esterno dalla cima dell'albero.

I volumi di brodo da spruzzare dipendono dal parassita, dal prodotto e dalla vegetazione dell'appezzamento. Per aiutare l'agricoltore a decidere quale volume di brodo utilizzare in un trattamento, abbiamo sviluppato lo strumento "RACCOMANDAZIONE VOLUME" che si trova nel blocco finale CALCOLATRICE.

 

A questo punto vengono descritti in dettaglio gli elementi più importanti del circuito idraulico e, nel caso delle attrezzature assistite ad aria, del sistema di generazione del flusso d'aria. Tutti i circuiti idraulici delle macchine per la distribuzione dei trattamenti sono costituiti da: Il deposito, la pompa, il manometro, gli ugelli, i filtri.

Depósito

Il deposito è il luogo dove viene preparato e conservato il brodo da irrorare. Nel mercato attuale vengono utilizzati due materiali per la costruzione dei depositi: fibra di vetro (poliestere) o polietilene. Il depositi in poliestere sono più costosi e difficili da pulire internamente, ma possono essere facilmente riparati in caso di rottura. Quelli in polietilene sono più economici e si puliscono meglio, ma sono più fragili e difficili da riparare.

Molti prodotti fitosanitari sono abbastanza insolubili o, come gli oli minerali, devono essere conservati in un'emulsione relativamente instabile. Per questo motivo i serbatoi devono avere un buon sistema di agitazione. Sebbene esistano ancora alcune apparecchiature con sistemi di agitazione meccanica (pale) (Figura 5), ​​i sistemi idraulici (Figura 6) sono generalmente più efficienti e consumano meno energia. In essi parte del flusso fornito dalla pompa viene deviato nel serbatoio e, grazie ad un ugello, viene iniettato nel brodo e rimuove il liquido dal serbatoio.

Figura5.Agitatore meccanico

Figura 6. Agitatore idraulico

Secondo le normative vigenti, le vasche devono essere facilmente pulibili, in modo che non vi siano residui di prodotto che vengono rilasciati dai successivi trattamenti. Pertanto, non dovrebbero essere troppo ruvidi (meno di 100 micron) né esternamente né internamente. Devono inoltre disporre di un indicatore di contenuto durevole, calibrato e visibile dal posto di guida e dal luogo di riempimento. Inoltre, devono poter essere svuotati completamente.

Si consiglia uno o più depositi per il risciacquo dell'attrezzatura, indipendenti dall‘ "acqua pulita" destinata all'operatore, con una capacità almeno pari ad un decimo del volume della vasca. Si consiglia inoltre di dotarsi di dispositivi per la pulizia dei fusti di prodotti fitosanitari, con possibilità di recupero e trasferimento dell'acqua di lavaggio in vasca.

La tenuta del serbatoio è fondamentale per un'applicazione sicura e rispettosa dell'ambiente e deve essere verificata periodicamente.

Pompa

La pompa è uno degli strumenti più importanti. Fornisce la pressione necessaria al circuito idraulico. Attualmente vengono commercializzate due tipologie di pompe: pompe a pistoni (Figura 7) e pompe pistone-membrana (Figura 8). Non abbiamo dati che indichino quali pompe hanno prestazioni migliori. In entrambi i casi le pompe possono essere accompagnate da ammortizzatori, che la sua missione è mantenere la pressione costante ed evitare gli alti e bassi che producono le embolade.

Periodicamente deve essere verificata la manutenzione della tenuta della pompa, la sua adeguata lubrificazione e il corretto stato dei pistoni o delle membrane.

 
Figura 7. Pompa a pistone
Figura 8. Pompa a pistone-membrana

Manómetro

Un elemento molto importante nell'attrezzatura è il manometro (Figura 9). È praticamente l'unico indicatore a disposizione dell'applicatore per sapere se sta svolgendo correttamente il suo lavoro. Non dobbiamo dimenticare che la pressione influenza il flusso che fuoriesce dagli ugelli e la dimensione delle gocce che producono. Pertanto, la pressione è, insieme alla velocità di avanzamento dell'attrezzatura, un fattore determinante sull'efficacia del trattamento.

Va ricordato che la pressione all'uscita della pompa, dove solitamente si trova il manometro, non è lo stessa degli ugelli poiché si verificano perdite di pressione nei tubi. Pertanto, si raccomanda di conoscere queste perdite e tenerne conto durante l'esecuzione dei trattamenti.

Figura 9. Manometro

Ugelli

Gli ugelli sono gli elementi attivi dell'attrezzatura (Figura 10). La sua missione è dividere il flusso del brodo in piccole porzioni. Gli ugelli oggi più utilizzati per la distribuzione degli insetticidi sono quelli della turbolenza, sia a cono cavo che a cono pieno. Questi ugelli sono costituiti da due parti: diffusore e nucleo, entrambi i pezzi si incontrano, separatamente o integrati in un corpo di plastica.

Figura 10. Ugelli e sistema antigoccia.

È opportuno ricordare che il flusso che esce da un ugello è approssimativamente proporzionale al quadrato del diametro dell'orifizio e alla radice quadrata della pressione. Dunque:

  • per aumentare notevolmente il flusso, si consiglia di sostituire l'ugello con uno con un orifizio più grande invece di aumentare la pressione.
  • l'usura dell'ugello si traduce rapidamente in un aumento della portata fornita dall'ugello: un ugello che fornisce più del 10% della portata nominale deve essere sostituito immediatamente.
  • Se l'ugello è intasato, si verifica una notevole riduzione del flusso che fornisce. Per pulirlo, si consiglia di utilizzare acqua pulita e una spazzola morbida. Non soffiare mai con la bocca (pericolo di intossicazione) o utilizzare un filo (danneggia il boccaglio) per sbloccare.

I produttori di ugelli facilitano tabelle in cui appare la portata che gli ugelli devono fornire in funzione della pressione (Allegato 1). Come regola generale, si considera che gli ugelli debbano essere sostituiti quando il consumo di brodo supera il 15% del nominale. La portata fornita su ogni lato dell'attrezzatura deve essere simile.

Spesso vengono utilizzati ugelli di diverso calibro a seconda della loro posizione relativa rispetto agli alberi, in modo da adattare la quantità di brodo che si distribuisce alla vegetazione con cui si trovano di fronte..

Secondo il materiale di cui sono realizzati, gli ugelli possono essere :

  • ceramica: Hanno un'elevata resistenza all'usura, ma producono gocce con una distribuzione granulometrica molto ampia.
  • in acciaio inossidabile o materiali plastici: si consumano più rapidamente, quindi devono essere controllati di volta in volta. Tuttavia, presentano una distribuzione più omogenea delle dimensioni delle gocce.

Attualmente la maggior parte dell'attrezzature è dotata di un sistema antigoccia (Figura 10), la cui funzione è quella di evitare che il liquido rimasto nelle condutture si disperda attraverso gli ugelli. Affinché gli ugelli forniscano il flusso massimo, il foro del sistema antigoccia deve essere allineato con il foro dell'ugello.

Questo è molto importante da tenere in considerazione quando si orientano gli ugelli nei turboomizzatori poiché anche gli antigoccia devono essere orientati.

Filtri

I filtri hanno la missione di mantenere l'apparecchiatura in buone condizioni di funzionamento. Devono proteggere la pompa (Figura 11) e gli ugelli, impedendo l'ingresso di particelle che producono abrasione degli elementi fissi o mobili o l'intasamento degli ugelli (Figura 12).

 

Figura 11. Filtro all'ingresso della pompa

Figura 12. Filtro all'ingresso del serbatoio

Ventilatore

Come precedentemente indicato, l'attrezzatura pneumatica è dotata di un ventilatore assiale che ha il compito di provocare il movimento delle foglie e di trasportare le gocce alla loro destinazione finale.

È molto importante sottolineare che è l'elemento che consuma più energia. Per tre motivi: la qualità del trasporto delle gocce, la generazione di movimento nelle foglie per poterle trattare adeguatamente e l'elevato consumo energetico, il design del ventilatore è decisivo nelle prestazioni dell'attrezzatura.

L'uscita dell'aria deve essere simmetrica su entrambi i lati dell'attrezzatura. Le griglie di aspirazione devono essere mantenute libere da foglie e sporco, per non ridurre l'efficienza del ventilatore.

 

La pulizia e la manutenzione sono finalizzate a garantire la sicurezza e la salute delle persone, riducendo la contaminazione e assicurando la corretta distribuzione del prodotto fitosanitario..

Come abbiamo già commentato, i mezzi utilizzati per l'applicazione dei prodotti fitosanitari determinano in gran parte l'efficacia del trattamento. Quando le apparecchiature non sono mantenute in buone condizioni di funzionamento, i parametri che influenzano l'efficacia del trattamento non possono essere controllati. Inoltre, attrezzature mal regolate o eccessivamente usurate hanno un potenziale di contaminazione più elevato e aumentano i rischi di tossicità per l'agricoltore..

Le Direttive Europee di Sicurezza sulle attrezzature (98/37/CE) e sulle attrezzature per l'applicazione di pesticidi (2009/127/CE) obbligano l'acquirente a fornire un manuale di istruzioni nella lingua del paese in cui viene venduto. Tale documento deve includere le istruzioni di manutenzione dell'attrezzatura e deve essere richiesto al venditore.

La manutenzione delle attrezzature è una parte in più del lavoro applicativo che, se eseguita correttamente, permette di mantenere la qualità dei trattamenti e allunga la vita utile delle macchine. Le conseguenze più importanti della mancanza di manutenzione sono riportate nella Tabella 3.

ELEMENTO CONSEGUENZE
Filtri sporchi, rotti o mancanti •Perdite di carico
•Deterioramento di altri elementi: pompa, ugelli e valvole
Manometro illeggibile o danneggiato •Dosaggio sbagliato
•Distribuzione del prodotto inadeguata
Pompa •Dosaggio sbagliato
Ugelli usurati •Dosaggio irregolare
•Maggiore deflusso
Ventola difettosa •Distribuzione non omogenea del prodotto
•Aumento della deriva

Tabella 3. Conseguenze di una manutenzione impropria

Messa in servizio di nuove apparecchiature

Prima di lavorare con un'attrezzatura, per eliminare i residui prodotti durante la lavorazione e la fabbricazione del circuito idraulico, si consiglia :

  • Rimuovere il tappo di scarico e sciacquare il serbatoio con acqua
  • Rimettere il tappo e riempire il serbatoio fino al 20% della sua capacità
  • Azionare lo spruzzatore e aprire il distributore per svuotare tutti i tubi, rimuovendo un ugello (o tappo) all'estremità di ogni sezione che ha alimentazione indipendente
  • Rimuovere, pulire e rimontare tutti i filtri e tutti gli ugelli.

MANUTENZIONE A FINE GIORNATA

Se dopo il trattamento nel serbatoio rimane del brodo che non è stato possibile distribuire, devono essere osservate le seguenti regole:

  • Non versare l'eccedenza in un fiume o in prossimità di punti d'acqua.
  • Svuotare e risciacquare l'attrezzatura con cautela in luoghi il più lontano possibile dai punti di acqua potabile. Il brodo non va mai lasciato nel serbatoio senza mescolare continuamente.
  • Sciacquare il serbatoio dentro e fuori con un tubo
  • Riempire il serbatoio con acqua pulita e gli additivi corrispondenti in base al tipo di prodotto utilizzato nel trattamento:

oProdotti oleosi: acqua con detersivo liquido e alla fine risciacquare con acqua pura.

oErbicidi ormonali: soluzione di ammoniaca all'1-3% diluita in 1 litro di soluzione di ammoniaca per 100 litri di acqua e più risciacqui. Carbone attivo a 100 grammi per 100 litri per 12 ore. Importante: utilizzare una protezione adeguata durante la diluizione e il lavaggio del deposito

o  Residui di rame: acido acetico (1 litro di aceto per 100 litri di acqua). Dopo il lavaggio attendere 2 ore.

   Clorato di sodio e fungicidi organici di sintesi: eventuali residui dell'interno e dell'esterno del serbatoio devono essere rimossi per evitare il rischio di incendio.

  • Azionare il dispositivo di agitazione, in modo che l'acqua circoli attraverso tutti i tubi fino agli ugelli.
  • Controllare gli ugelli e pulire o sostituire quelli che presentano anomalie.
  • Controllare i filtri, smontare e pulire quelli intasati.
  • Controllare i punti di ingrassaggio.
  • Controllare i livelli dell'olio nel carter delle pompe. Aggiungi o modifica se necessario.
  • Controlla le pneumatici.
  • Mantenere la griglia protettiva della ventola pulita da foglie e corpi estranei.

In caso di rischio di gelo, svuotare completamente le tubazioni e la pompa, oppure utilizzare una soluzione antigelo.

A FINE STAGIONE

Prima di riporre l‘attrezzatura un lungo periodo, è necessario eseguire le seguenti operazioni :

  • Pulizia completa.
  • Svuotare le pompe e le linee.
  • Controllare il livello dell'olio nel carter delle pompe.
  • Ingrassare tutte le parti meccaniche in movimento.
  • Controllare la pressione di gonfiaggio dei pneumatici.
  • Eliminare la pressione dalla valvola di regolazione in modo che la sua molla di azionamento sia a riposo.
  • Proteggere con vernice tutte quelle zone che hanno sofferto attrito o usura per prevenire la ruggine.
  • Se possibile, lasciare la macchina sollevata da terra e in un luogo asciutto.

Ispezione dei macchinari di trattamento

Il Regio Decreto 1311/2012 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dello Stato nel settembre 2012, che stabilisce il quadro d'azione per raggiungere un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari in Spagna, stabilisce che le attrezzature di applicazione deve essere sempre in perfette condizioni condizioni operative e di manutenzione e correttamente calibrati, per garantire dosaggi esatti, migliorare la qualità delle applicazioni e prevenire i rischi ad esse associati.

A tal fine, le attrezzature per l'applicazione dei prodotti fitosanitari devono superare periodicamente un controllo tecnico. Tale ispezione è regolamentata dal RD 1702/2011. Specifica quale attrezzatura è soggetta a revisione. Questi sono:

  • Attrezzature mobili per l'applicazione di prodotti fitosanitari, utilizzate nella produzione primaria, agricola e forestale, nonché attrezzature utilizzate in altri usi professionali e che corrispondono ad alcune delle seguenti tipologie di macchine:

-Spruzzatori idraulici (bar o pistole a spruzzo)Pulverizadores hidroneumáticos

-Spruzzatori pneumatici

-Spruzzatori centrifughi

-Spolverini

  • Attrezzature per applicazioni montate a bordo di aeromobili.
  • Attrezzature installate all'interno di serre o altri locali chiusi, come centri orticoli.

Sono esclusi gli Spruzzatori a spalla e gli Spruzzatori a trascinamento (autocarri) con serbatoio inferiore a 100 litri.

È importante sottolineare che una attrezzatura per essere ispezionata deve essere iscritta all'Albo Ufficiale delle Macchine Agricole, il R.O.M.A., esistente nella corrispondente Direzione Territoriale in ciascuna provincia.

L'ispezione delle attrezzature viene effettuata dagli ITEAF (abbreviazioni che corrispondono a "Stazioni di ispezione tecnica delle attrezzatura per applicazioni fitosanitarie"). Il proprietario dell'attrezzatura può scegliere l'ITEAF che ritiene opportuno, tutti dotati di un'unità mobile che consentirà loro di muoversi ed effettuare ispezioni nelle diverse aziende agricole, cooperative, aziende agricole, ecc., situate nella comunità autonoma.

Durante l'ispezione viene verificata la conformità ai requisiti normativi stabiliti e comprende sostanzialmente i seguenti controlli :

  • Verifica del corretto stato del manometro.
  • Misura della portata d'aria in uscita dai ventilatori nei turboomizzatori.
  • Misurazione del livello sonoro (rumore) sopportato dal lavoratore.
  • Controllo della perdita di pressione tra il regolatore e gli ugelli.
  • Misura della portata del liquido in uscita in tutti gli ugelli.
  • Controllo del livello di usura degli ugelli.
  • Controllo dello stato di filtri, valvole e tubi.
  • Verifica dello stato generale della pompa di impulso dell'impianto.
  • Osservazioni sullo stato generale, la manutenzione e la conservazione delle attrezzature.
  • Verifica del corretto stato delle misure e dei dispositivi di sicurezza.

come conseguenza dell'ispezione, l'utente riceve una relazione tecnica sullo stato dell’ attrezzatura al momento della prova, nonché raccomandazioni per migliorarne le prestazioni.

Maggiori informazioni possono essere trovate al seguente link :

Manuale di ispezione delle attrezzature per l'applicazione fitosanitaria in uso

L'spruzzatore idraulico ad aria compressa è l'attrezzatura più complessa e il suo corretto utilizzo dipende principalmente dalla sua regolazione. Le operazioni di regolazione, spesso erroneamente chiamate calibrazione dell'attrezzatura, consistono in una serie di calcoli per decidere :

  • Gli ugelli (tipo e numero) da utilizzare nel trattamento
  • La pressione
  • Velocità di avanzamento del trattore
  1. Definizioni

Spesso si usano parole diverse per esprimere la quantità di prodotto fitosanitario che deve essere distribuito in un trattamento e talvolta si attribuiscono significati diversi alla stessa parola, a seconda di chi la usa. Entrambe le situazioni portano a grande confusione tra operatori e tecnici e impediscono il confronto dei risultati del trattamento. Per questo motivo è importante chiarire i termini e utilizzarli sempre allo stesso modo. In questa sezione definiamo quanto segue:

  • Volume di applicazione: quantità di brodo che si distribuisce per unità di superficie (l/ha).
  • Dose: quantità di prodotto fitosanitario che si distribuisce per unità di superficie dell'appezzamento (l/ha o kg/ha) o volume unitario di vegetazione (l/m3 di vegetazione).
  • Concentrazione: quantità di prodotto fitosanitario nel brodo (normalmente espressa in percentuale, come cm3/hl, ecc.). Questa concentrazione viene spesso confusa con la dose, poiché la parola dose compare sulle etichette dei prodotti fitosanitari.

Da queste tre definizioni segue che DOSE = VOLUME x CONCENTRAZIONE x costante. Dove la costante è un numero per correggere le unità con cui si esprimono la concentrazione e il volume.

Ad esempio, un brodo che viene distribuito in ragione di 2000 l/ha di un prodotto liquido miscelato all'1%, genera una dose di applicazione di:

DOSE (cm3 di prodotto/ha) = 2000 lt brodo/ha x 1 cm3 di prodotto / 100 cm3 brodo x 1000 cm3 / l = 20000 cm3 di prodotto/ha = 20 lt di prodotto/ha

Come regolare l'attrezzatura montata sul trattore

Una volta determinato il volume di applicazione, è necessario seguire i seguenti passi per regolare un'attrezzatura di trattamento:

  • Seleziona la velocità del motore (giri).
  • Seleziona la velocità di avanzamento del trattore.
  • Determinare la portata istantanea totale che l'attrezzatura deve fornire (l/min).
  • Scegli gli ugelli e la pressione lavorativa. Controllare le portate.
  • Calcolare la quantità di prodotto fitosanitario e di acqua da incorporare nel serbatoio.

Esempio pratico

È stato consigliato di effettuare un trattamento insetticida contro la mosca bianca con un volume di brodo approssimativo di 1750 l/ha. Poiché si tratta di un trattamento contro un parassita esterno, la velocità dell'attrezzatura dovrebbe essere compresa tra 2-3 km / h. Il trattamento sarà effettuato su un appezzamento piantato a 6 x 4 m. Il trattamento verrà effettuato con un turboatomizzatore composto da un serbatoio da 1500 l di capacità e 16 ugelli..

Supponiamo di voler utilizzare un prodotto con le seguenti caratteristiche:

  • Sostanza attiva: BUPROFEZIN 25% [WP] P / P
  • Presentazione: EC - Concentrato emulsionabile
  • Dose etichetta (concentrazione consigliata): 0,04-0,08 (%)
  1. Seleziona la velocità (giri) della presa di forza e del motore.

Normalmente il costruttore dell'attrezzatura di spruzzatura consiglia una velocità di rotazione della presa di forza che ritiene ottimale per il funzionamento della stessa. A questa velocità di rotazione, gli alberi motore, la pompa e il ventilatore ruotano ad un punto di velocità ottimale che li rende più efficienti (producono rispettivamente una pressione e una quantità d'aria sufficienti, con minori consumi e usura).

I produttori di oggi generalmente raccomandano una velocità di rotazione della presa di forza tra 480 e 540 giri al minuto (rpm). Nell'esempio supponiamo che il produttore raccomandi 540 giri/min. Una volta impostata la velocità della presa di forza (tdf), resta da determinare quale debba essere la corrispondente velocità del motore del trattore.

Ricordiamo che la velocità della tdf e del motore sono legate dal cosiddetto relazione di trasmissione, che è definito come

Relazione di trasmissione = velocità del motore/ vevelocità tdf [3] Oppure, che è lo stesso:

Velocità del motore = Relazione di trasmissione x vevelocità tdf

Se abbiamo un tachimetro, possiamo misurare entrambe le velocità di rotazione. Ad esempio, supponiamo che quando il motore del trattore gira a 1700 giri/min, abbiamo misurato con il tachimetro che la velocità della presa di forza fosse pari a 452 giri/min. Quindi il rapporto di trasmissione è :

Relazione di trasmissione = 1700 / 452 = 3,78

La velocità del tdf che vogliamo è 540 giri/min, quindi il regime motore a cui dobbiamo lavorare è:

540 x 3,78 = 2041 rpm

Tuttavia, spesso non abbiamo un tachimetro. In tal caso possiamo:

A.Consultare il libretto delle caratteristiche tecniche del trattore e trovare la relazione di trasmissione tra il regime del motore e il regime della presa di forza.

B.Su molti trattori, il pannello di controllo indica non solo la velocità di rotazione del motore, ma anche la velocità di rotazione della presa di forza. Molti trattori moderni hanno un pannello elettronico che lo indica, ma i trattori più vecchi hanno anche un sistema di aghi meccanico che permette di conoscerlo.

C.In alcuni trattori il pannello indica con un segno il regime del motore che produce 540 giri/min nella presa di forza.

  1. Seleziona la velocità di avanzamento del trattore.

Quando il trattore lavora a velocità molto bassa, come accade quando si applicano trattamenti fitosanitari, la velocità di avanzamento indicata dal pannello di controllo è poco affidabile, anche se il pannello è elettronico. Per questo motivo è conveniente effettuare misurazioni più esatte di tale velocità di avanzamento mediante un semplice procedimento, consistente nel far percorrere al trattore una distanza conosciuta alla velocità calcolata nel paragrafo precedente e misurare il tempo impiegato per percorrerla. Queste misurazioni vengono effettuate con ciascuna delle marce più corte del trattore e non devono essere ripetute finché la dimensione della ruota non viene modificata. Per ottenere la velocità del trattore in chilometri all'ora si esegue il seguente calcolo:

Velocità (Km/h) = Distanza percorsa (m) / Tempo impiegato (s) x 3.6

Supponiamo di eseguire una prova con il trattore precedente, che ha quattro velocità corte e quattro velocità lunghe. Il trattore è impostato a 2.041 giri/min e viene cronometrato il tempo necessario per percorrere una distanza di 100 m in linea retta. Si ottengono i seguenti tempi:

INGRANAGGIO DEL TRATTORE TEMPO (s)
1º INGRANAGGIO CORTO 234.8
2º INGRANAGGIO CORTO 163.9
3º INGRANAGGIO CORTO 138.7
4º INGRANAGGIO CORTO 109.2
1º INGRANAGGIO LUNGO 76.2
2º INGRANAGGIO LUNGO 65.5

La velocità al suolo in chilometri all'ora viene calcolata con la formula e i risultati di cui sopra:

Ingranaggio: 1° corto a Velocità (Km/h) = 100 (m) / 234,8 (s) x 3,6 = 1,5 Km/h 2º corto a 2.1 km/h

3º corto a 2.5 km/h  4º corto a 3.2 km/h

Pertanto, per il trattamento scegliamo il 2º ingranaggio corto, che produce una velocità del trattore di 2,1 km/h quando porta il motore a 2041 giri/min..

   4. Determinare la portata totale che deve essere fornita dell’attrezzature (l/min).

La portata di brodo da erogare dell’attrezzature si calcola con la seguente formula :

Portata totale (l/min) = (Velocità (Km/o) x Larghezza strada (m) x Volume (l/ha)) / 600 Ricordando che la larghezza della strada è di 6 m, dobbiamo:

Portata totale (l/min) = 2,1 Km/h x 6 m x 1750 l/ha/600 = 36,8 l/min

   5. Scegli gli ugelli e la pressione di lavoro. Controllare le portate.

L'attrezzatura dispone di 16 ugelli, tuttavia a seconda della vegetazione è possibile che non vengano utilizzati tutti. Per conoscere il numero di ugelli da utilizzare, bisogna polverizzare l'appezzamento con acqua, posizionarsi dietro l'attrezzatura e chiudere o orientare gli ugelli che non dirigano il getto verso la vegetazione.

In questo caso assumiamo che la vegetazione sia fitta e che verranno utilizzati tutti e 16 gli ugelli. Pertanto, il flusso che ciascuno di essi deve fornire è:

Portata per ugello (l/min) = 36,8 l/min / 16 ugelli = 2,3 l/min

Una tabella di ugelli è mostrata in Figura 12 e sono indicati i possibili ugelli da utilizzare all'interno del range di pressione consigliato (7-12 bar) Ci sono 2 possibilità :

  • Ugello 1553-18 a 8 bar.
  • Ugello 1553-16 a 10 bar.

Abbiamo deciso di selezionare il 1553-16 e la pressione di esercizio sarà di 10 bar.

Tuttavia, può capitare che sia interessante distribuire il flusso dell'attrezzatura proporzionalmente alla vegetazione. Supponiamo che ci sia più vegetazione nella parte più alta degli alberi, come indicato nella Figura 13.

Figura 13.- Percentuale di distribuzione del brodo nella vegetazione.

In questo caso procederemo come segue. La portata da erogare dagli ugelli nella metà superiore è il 60% del totale, cioè 36,8 x 0,6 = 22,1 l/min

Se mettiamo tutti gli stessi ugelli nella metà superiore, ogni ugello dovrebbe fornire 22,1/8 = 2,7 l/min

L'ugello 1553-20 a 8 bar fornisce 2,68 l/min

La portata che deve fornire la metà inferiore della macchina è 36,8 x 0,4 = 14,7 l/min

Ogni ugello deve poi fornire 14,7/8 = 1,8 l/min, che porta alla scelta, utilizzando la pressione precedentemente selezionata (8 bar), ugello 1553-14, che fornisce 1,7 l/min.

In questo modo, con due tipi di ugelli, è possibile suddividere il flusso di brodo in modo che una quantità maggiore venga convogliata nella parte superiore dei cime degli alberi.

6.Verifica del flusso:

In generale le portate teoriche non sono esattamente le stesse fornite dagli ugelli, quindi è conveniente ricalcolare il volume applicato.

Per fare ciò, utilizzando un orologio e una provetta o un secchio, si misurano le portate fornite dagli ugelli quando il manometro dell'attrezzatura indica la pressione alla quale verrà effettuato il trattamento. Una volta calcolata la portata fornita dall'attrezzatura, si calcola il volume applicato con la formula :

Volume (l/ha) = [Q (l/min) * 600] / [v (Km/h) * A (m)]

7.Calcolare la quantità di prodotto fitosanitario e di acqua da incorporare nel serbatoio.

Poiché la concentrazione consigliata del prodotto sull'etichetta è 0,04-0,08%, supponiamo di voler utilizzare lo 0,06%. La quantità di prodotto da aggiungere è:

1500 l di acqua * 0,06 l di prodotto / 100 l di acqua = 0,9 l di prodotto

VERIFICA DI UNA CORRETTA APPLICAZIONE

Una volta regolata l'attrezzatura, è importante verificare di ottenere i rivestimenti desiderati sulla vegetazione. Per fare ciò, un'area della trama viene spruzzata con acqua e vengono eseguiti due controlli:

1.Guarda dietro il turbo e controlla che tutto il flusso sia diretto verso la vegetazione.

2.Le carte idrosensibili (carte gialle che a contatto con i liquidi virano al blu) vengono posizionate sulla vegetazione e si osserva il rivestimento prodotto.